Il progetto
Il progetto nasce dalla convinzione che lo scenario di apprendimento del “Content Creation” sia quello più adatto a stimolare l’apprendimento nei discenti. La costruzione di CDD diviene il pretesto per sperimentare nuove pratiche di didattica attiva che superino i confini di una lezione prettamente trasmissiva e facilitino un apprendimento basato sulla cooperazione, la collaborazione e la costruzione attiva del sapere. La presenza della LIM e di computer portatili nella classe 2.0 ha consentito un approccio laboratoriale.
Il progetto si è proposto di educare gli alunni all’importanza della condivisione e del sacrificio: perché si possa essere felici è importante donare e condividere.
Partendo dal racconto “The Happy Prince” di Oscar Wilde, gli alunni hanno realizzato un CDD (contenuto didattico digitale). Il racconto è stato prima trasformato in un audiolibro sfogliabile (un prodotto ipermediale completo di testo, audio, immagine) e successivamente in un e-book corredato da una serie di attività didattiche digitali interattive con le quali sviluppare pienamente gli obiettivi in Lingua inglese.
In quest’ottica, numerosi sono stati gli obiettivi formativi perseguiti (es: educare ai giudizi alternativi ed alle critiche propositive; sviluppare autonomia e modo personale di affrontare lo studio; sviluppare capacità di autovalutazione delle prestazioni personali; migliorare l’autostima; educare alla ricerca di strategie per risolvere situazioni problematiche; stimolare alla ricerca di nuove strategie per l’acquisizione delle conoscenze; migliorare la capacità di ricercare, raccogliere e rielaborare dati; valorizzare il lavoro di gruppo e la capacità di partecipare al lavoro rispettando ruoli e consegne, …), nonché quelli specifici di apprendimento (es. leggere in modo consapevole e selezionare informazioni; ascoltare per discriminare e per elaborare; utilizzare codici diversi per comunicare, …).
L’impiego delle nuove tecnologie ha rappresentato un forte incentivo alla scrittura e alla lettura. La produzione multimediale ha dato un maggior contributo sul piano della motivazione poiché scrivere e disegnare per un progetto da pubblicare sul web è molto più stimolante che comporre il classico testo in classe. La progettazione collettiva e condivisa con la conseguente produzione di materiali, sia scritti, sia di altra natura, ha avuto una forte valenza educativa.
COMPETENZE ATTESE A LIVELLO ITALIANO
- Progettare
- Imparare ad imparare
- Comunicare
- Collaborare
- Individuare collegamenti e relazioni
- Acquisire ed elaborare informazioni
- Risolvere problemi
- Agire in modo autonomo e responsabile
COMPETENZE ATTESE A LIVELLO EUROPEO
- Competenza alfabetica funzionale;
- Competenza multilinguistica;
- Competenza digitale;
- Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
- Competenza in materia di cittadinanza;
- Competenza imprenditoriale;
- Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
OBIETTIVI SPECIFICI IN LINGUA INGLESE
Communicative skills
- Show understanding by responding appropriately to simple questions and requests,
- Use basic sentence patterns and phrases to communicate limited information related to simple everyday situations,
- Exchange basic information about everyday life and activities by asking and answering simple questions,
- Link groups of words in a very simple way using and, and then
Functions
- Giving personal information
- Describing people, animals, objects and places very simply
- Stating simple facts
- Asking very simple questions about personal details
Grammar
- Adverbs
- The present (Present simple and Present continuous)
- The past (Past simple and Past continuous)
- Comparatives and superlatives
Lexis
- Seasons
- Weather
- Materials
OBIETTIVI SPECIFICI IN ICT
- Essere in grado di sfruttare le potenzialità del Web 2.0 (utilizzo di applicazioni online, software scaricabili dalla rete, webquest - testi, immagini, audio, video, significati di parole -)
- Utilizzare la LIM e i laptop come strumenti di presentazione della conoscenza acquisita
- Essere in grado di trasformare un testo narrativo in un prodotto multimediale
- Sviluppare competenze informatiche anche a livello creativo (computer grafica, layout e produzione multimediale)
- Ideare, progettare e costruire CDD
METODOLOGIA
- Content Creation
- Storytelling
- PBL
- Lezione dialogica
- Brainstorming
- Apprendimento per scoperta
- Problem solving
- Cooperative learning
- Discussione e confronto su tematiche e nodi problematici
- Role-playing
- Situational language teaching
- Functional notional approach
- Pupil centred method
FASI DELL'ATTIVITA'
Il percorso ha avuto come filo conduttore le storie narrate e lette di personaggi, per lo più fantastici, “speciali” perché possiedono delle caratteristiche che li distinguono dagli altri membri del gruppo. Il personaggio in questione è il principe felice di Oscar Wilde.
A partire dalla storia del principe e della rondinella, i ragazzi sono stati stimolati alla riflessione sul tema dell’altruismo e della felicità che solo il condividere, l’amare e l’aiutare generano.
- Presentazione (il corso, i corsisti, didattica per competenze)
- Presentazione con acrostici alla LIM
- Brainstorming e warming up per introdurre la storia
- Introduzione della storia con un video in versione semplificata
- Lettura e analisi della storia in versione semplificata (divisa in sequenze)
- Discussione guidata sulla storia
- Analisi della storia con sviluppo di mappe mentali sulla storia e sui personaggi
- Lavori di gruppo per la progettazione e realizzazione di attività didattiche
- Ideazione e realizzazione di un e-book completo di attività didattiche
- Verifica e valutazione dei risultati di apprendimento educativi, didattici e formativi raggiunti dagli alunni a seguito dell’adozione di CDD
- Considerazioni finali sull’avventura sulla bacheca online
- Condivisione e pubblicazione del CDD prodotto sul sito web della scuola
arix@you